Pratiche migliori per la creazione di campagne GO!
Lancia le campagne GO! all’inizio del mese
Si consiglia di lanciare le campagne GO! all’inizio del mese, per garantire la piena ottimizzazione del budget mensile. Le campagne spenderanno l’intero limite mensile, sia che vengano lanciate all’inizio che alla fine del mese. Durante il primo mese, il tuo budget medio giornaliero verrà adeguato per allinearsi al tuo limite mensile.
L’avvio di campagne più avanti nel mese potrebbe richiedere l’impostazione di un limite mensile più basso per evitare di spendere più di quanto previsto. In alternativa, potrebbe essere necessario iniziare con un budget più basso e alzarlo all’inizio del mese successivo.
Le campagne GO! campagne GO!
Evita di duplicare le campagne
Se disponi già di campagne con target e obiettivi simili, evita di duplicarle.In particolare, se hai campagne con obiettivi come “low funnel”, “retargeting”, “acquisizione di nuovi clienti” o “traffico al sito web”, ti consigliamo di sostituirle con campagne GO! per “traffico al sito web”, “acquisizione di nuovi clienti” oppure “ottimizzazione delle conversioni” per garantire le migliori prestazioni.
La duplicazione o l’esecuzione di campagne molto simili potrebbe avere un impatto sui risultati complessivi o portare a imprevisti.
Ad esempio, una campagna potrebbe spendere di più mentre l’altra fatica a crescere in modo efficace, oppure si potrebbe verificare un’inefficienza generale se le campagne si rivolgono a gruppi di utenti troppo simili.
Misura i KPI corretti
Il ROAS è importante, ma se il tuo obiettivo è guidare una crescita olistica e sostenibile dovrai prendere in considerazione il quadro generale.
A. Per le campagne con la finalità di ottimizzare il traffico del sito web, prendi in considerazione metriche quali costo per visita, reach e visualizzazioni per determinare l’efficacia della campagna. In questo caso, l’obiettivo primario è quello di interagire con nuovi potenziali clienti per la tua azienda, non ottimizzare le conversioni. Molti marketer analizzano anche altre metriche come le sessioni, la loro durata, i prodotti visualizzati, ecc. per comprendere appieno il valore di queste campagne.
B. Per le campagne per ottenere nuovi clienti, la metrica di valutazione più comune è quella del Costo per ordine, che può essere considerato il costo di acquisizione di un nuovo cliente. Il valore di un nuovo cliente varia da un’azienda a un’altra, a seconda del valore dell’ordine, dei margini medi del prodotto e del tasso medio di riacquisto.
Prova ad avviare campagne per ottenere nuovi clienti con un budget prefissato e osservane l’andamento. Modifica poi il tuo budget per ottenere più nuovi clienti o per ottimizzare il funzionamento della campagna. Se disponi di un obiettivo per il CPA, puoi aggiungerlo. I risultati ottenuti per questo obiettivo possono richiedere modifiche a seconda del metodo di attribuzione utilizzato per raggiungere l’obiettivo complessivo.
C. Per le campagne di ottimizzazione delle conversioni, prendi in considerazione i tuoi obiettivi. Se la tua azienda deve dare priorità all’incremento del volume delle vendite, ottimizza le vendite, mentre se la priorità è il valore complessivo delle vendite realizzate, ottimizza la revenue. Per le campagne GO! è possibile impostare obiettivi per entrambi i casi.
Integrazione e migliori pratiche tecniche
Importa il catalogo prodotti per usufruire dei formati creativi più performanti di Criteo e ottenere risultati migliori.
Collega il tuo account di Google Analytics 4.
A. Collegando il tuo account, avrai accesso a una reportistica supplementare nel report analitico di attribuzione di terzi di Commerce Growth.
B. Questo collegamento ti permette anche di trarre vantaggio da miglioramenti delle prestazioni promossi dai sistemi GO! e dai loro motori, che ottimizzano i risultati in base alla piattaforma di attribuzione preferita.
Collega il tuo account Meta.
Collegando Meta, potrai estendere la distribuzione della campagna ai social per migliorare i risultati complessivi.
La visualizzazione garantita da Criteo dei tuoi acquirenti e del loro percorso nell’open Internet ti consente di ottimizzare i motori per ottenere risultati direttamente da questi utenti, indirizzabili sull’open web o sui social.
